CRONACA – AQUATIS è il più grande Aquarium-Vivarium d’acqua dolce in Europa. Si trova a Lousanna in Svizzera e offre ai visitatori un viaggio eccezionale alla scoperta dei principali ecosistemi di acqua dolce dei cinque continenti: Europa, Asia Oceania, Africa e America ed è la prima destinazione culturale e turistica del Paese dedicata agli ecosistemi e allo sviluppo sostenibile.
Quasi due milioni di litri d’acqua dolce, 20 diversi ecosistemi, 46 acquari/rettilari/terrari, 100 rettili e 10mila pesci rappresentativi dei 5 continenti offrono ai visitatori un percorso di grande ricchezza e varietà. Punto culminante dell’itinerario è la serra tropicale, la prima in Svizzera, che colpisce per le sue dimensioni, la diversità della flora e le sue vasche ricche di specie amazzoniche. Quest’area non solo offre ai visitatori la possibilità d’immergersi in un’atmosfera unica, bensì invita anche alla riflessione ed è proprio ciò che è accaduto nell’aprile 2016 con l’EAZA (Associazione Europea di Zoo e Acquari). AQUATIS, infatti, non aveva ancora aperto le porte al pubblico, quando i biologi di EAZA si resero conto che la serra tropicale, ricreando le condizioni della foresta amazzonica, avrebbe rappresentato un rifugio perfetto per una specie in pericolo: le scimmie Pitecia dal viso bianco.
A seguito di due anni di studi e preparazione, AQUATIS ha ora accolto due Pitecia dal viso bianco nell’ambito del programma europeo dedicato alle specie a rischio. Un evento unico in Svizzera, questi suoi nuovi ospiti che si chiamano Frederick e Nieves, provenienti rispettivamente dal Birmingham Wildlife Conservation Park e dalla Fundación Zoo de Santillana, si muoveranno liberamente all’interno della serra tropicale.Per l’Aquarium-Vivarium, l’obiettivo è quello di fornire alla coppia di primati le condizioni ottimali per la riproduzione, in un’ottica di conservazione della specie. Ed è sempre in quest’ottica che le due Pitecia potranno liberamente muoversi all’interno della serra tropicale.
Con questo arrivo, AQUATIS è orgogliosa di partecipare, per la quarta volta, ad un programma di salvaguardia e di entrare a far parte delle 24 istituzioni europee certificate per la riproduzione della scimmia Pitecia nel 2019/2020, come parte del programma europeo a tutela delle specie in via di estinzione. Un traguardo per lo staff dell’Aquarium-Vivarium che, in futuro, punta a partecipare ad altri programmi di salvaguardia e che conferma il binomio tra l’istituzione di Losanna e l’Arca di Noè dei tempi moderni.
Originaria della foresta amazzonica della Guyana francese e soprannominata la “scimmia Buddha”, la Pitecia dalla faccia bianca – o Pithecia Pithecia – è nota come una delle specie di scimmie più tranquille al mondo. Mentre, generalmente l’educazione degli esemplari giovani e le interazioni maschili sono spesso complicate nei primati, le Pitecia dalla faccia bianca non hanno problemi ad evolvere tra diversi maschi e a educare i nuovi arrivati, indipendentemente dalla parentela. Grazie alle sue caratteristiche sociali e alla leggendaria calma, questa specie di scimmia è altresì nota per la propensione ad evolvere in ambienti caratterizzati dalla presenza di esseri umani.
Con questo arrivo, AQUATIS è orgogliosa di partecipare, per la quarta volta, ad un programma di salvaguardia e di entrare a far parte delle 24 istituzioni europee certificate per la riproduzione del pitecia nel 2019/2020, come parte del programma europeo a tutela delle specie in via di estinzione. Un traguardo per lo staff dell’Aquarium-Vivarium che, in futuro, punta a partecipare ad altri programmi di salvaguardia e che conferma il binomio tra l’istituzione di Losanna e l’Arca di Noè dei tempi moderni.

