ATTUALITA’/LIFE STYLE – Vedere il proprio fidato cane sfilare su di una passerella è sicuramente una soddisfazione che ogni padrone, prima o poi, vuole provare. Che si sia allevatori o semplici amanti dei cani, le esposizioni canine riservano sempre momenti di condivisione e di tanta passione.
Ma come fare a partecipare? Le modalità di partecipazione sono differenti e dipendono dal tipo di mostra a cui si vuole prendere parte. Quattro sono le categorie riconosciute dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI): regionali, nazionali, internazionali ed, infine, i raduni.
Il pedigree è di fondamentale importanza per poter partecipare a tutti i tipi di esposizioni, poiché senza tale requisiti, non si potrà prendere parte alle manifestazioni promosse sia dall’ENCI che da altri Club di Razza, i quali operano comunque sotto l’Ente Nazionale.
Per poter partecipare ai raduni di razza, e quindi poter poi essere giudicati durante le manifestazioni ufficiali, è essenziale che il cane risulti iscritto ad i Libri Origine, ovvero al Libro Genealogico, di un paese membro della FCI, o che comunque sia riconosciuto.
Una volta iscritti ad una esposizione, bisogna avere a portata di mano il Libretto sanitario del cane, facendo particolare cura a dimostrare tutti i vaccini eseguiti.
Altro requisito propedeutico alla partecipazione ad un evento canino, è il Libretto delle Qualifiche. Rilasciato dall’ENCI racchiude il curriculum vitae del cane, con giudizi riguardanti la bellezza e le performance di lavoro.
Il libretto dovrà essere presentato al momento dell’ingresso del cane sul ring, sarà successivamente preso in carico dal commissario e quest’ultimo dovrà registrare la valutazione del Giudice di gara, con il relativo risultato guadagnato.
Ora, però, affrontiamo lo svolgimento di una mostra canina. L’articolazione della mostra è segmentata in tre fasi. Nella prima, i cani sfilano all’interno di un ring, accompagnati al guinzaglio dal proprietario, secondo un ordine preciso; dopodiché i giudici esaminano singolarmente i cani. Alla fine, dopo un’ulteriore sfilata, arriva il momento del giudizio. I cani vengono studiati da una giuria composta da esperti, iscritti all’albo e abilitati ad esprimersi riguardo la bellezza e la conformazione esteriore dei cani.
Al termine dell’evento, ai giudici spetta il compito di assegnare specifiche qualifiche ai partecipanti e di procedere al rilascio dei certificati.
Crediti photo: Guillermo per Gruppo Cinofilo Milanese
Umberto Mongiardini

